Gli "anni ruggenti", così
verrà chiamato il decennio a cavallo tra il 1920 e il 1930. E' da poco passata
la "grande guerra", anni di privazioni e paure sono alla spalle, una
ventata di ottimismo e benessere pervade la società che riassapora il senso di
libertà e di speranza.
La donna non è più quella di un
tempo, devota alla famiglia e alla casa, nasce in lei la voglia di libertà e
indipendenza e assume nella società un ruolo di primo piano: istruita,
professionale, autonoma e dall' androgino stile garconne. Sono loro, le
"flapper girl".

Un' acconciatura corta con un cappello a cloche aderente, vestiti senza maniche e dalle spalline sottili, lunghi fino al ginocchio, dalle linee sinuose che avvolgono il corpo con tessuti leggeri e morbidi come la seta, lo chiffon e il jersey; decorazioni fatte di ricami guarniti da lustrini, frange, piume ed accessori scintillanti, il mitico abito charleston, perfetto per le serate da ballo. A completare il look gli accessori: lunghe collane di perle, clutch in pelle matelassé, scarpe mary jane t-bar con cinturino alla caviglia e tacco medio; guanti lunghi fino al gomito. Anche la biancheria intima cambia il suo stile: reggiseno, pagliaccetto e calze color carne, un art'decò perfetto!
Gli anni ruggenti cambiano le carte
in tavola anche per l' hair style: le
onde sono molto marcate, si adottano preferibilmente su capelli corti o sui carré,
per un risultato super chic; Il carré con o senza frangia è sicuramente il
taglio più caratteristico degli anni ’20, Louise Brooks ne è stata una delle
pioniere. In perfetto stile lo chignon Charleston, un'acconciatura fatta da
onde e da chignon romantico per un risultato sofisticato e morbido allo stesso
tempo, ideale per capelli di media lunghezza.
Anche il make up ha delle nuove regole: base chiara, tipica pelle da bambola di porcellana, ombretti dai toni importanti, mascara nero e rossetto dalle colorazioni scure che disegna cuori su labbra sottili.
Se pensate che la moda degli anni'20 appartiene
al passato, vi sbagliate. Il magico fascino dello stile " flapper girl"
oggi è il vero protagonista, uno stile che contamina tutti i fronti, dalla moda
all' hair style, dalla tv al cinema.
Una fiction ambientata in Italia
negli anni'20 è in onda dal 22 Gennaio su Canale 5, I Segreti di Borgo Larici, regia di Alessandro Capone
con Giulio Berruti, Serena Lansiti, Simone Colombari e Nathalie Rapti Gomez, ci
fa rivivere quegli anni mai dimenticati. Maurizio Basile, costumista per
eccellenza, propone vestiti e acconciature dell'epoca mixando perfettamente
stoffe e colori degli anni ruggenti.
Nel 1922 a Borgo Larici, in Piemonte, si intrecciano le vite di Francesco Sormani e Anita Sclavi. Francesco, figlio di un ricco industriale, torna a casa ed indaga sull'omicidio del padre con l'aiuto di Anita Sclavi, figlia di operai. Tra misteri e delitti nasce tra di loro una vera storia d'amore.
Nel 1922 a Borgo Larici, in Piemonte, si intrecciano le vite di Francesco Sormani e Anita Sclavi. Francesco, figlio di un ricco industriale, torna a casa ed indaga sull'omicidio del padre con l'aiuto di Anita Sclavi, figlia di operai. Tra misteri e delitti nasce tra di loro una vera storia d'amore.
Pronte a scoprire come finisce?
L'ultima puntata della prima stagione
de " I Segreti di Borgo Larici" vi aspetta domani sera, 5 marzo, su
Canale 5 alle 21.10.
Amanti del vintage, facciamo un salto
nel passato, a passi di Charleston e occhi puntati sui costumi di scena. Buona
visione!
Da appassionata della fiction "I segreti di Borgo Larici" domani non perderò l' appuntamento!
RispondiEliminaBrava che hai parlato della moda di quegli anni, molto interessante!
Ciaoooo
Grazie Fabiana!!!!
Elimina